domenica 30 ottobre 2011

Lord Jim, Joseph Conrad


“Se n’era andato. La notte lo aveva inghiottito. Mi rimase negli occhi l’immagine di lui, di un uomo impacciato, sconfitto, finito. Era terribile. Udii il sordo cricchiare della ghiaia sotto le sue scarpe. Stava correndo. Stava correndo, vi dico, e non sapeva nemmeno lui dove era diretto. E non aveva ancora compiuto ventiquattro anni.”

Ho iniziato a leggere Lord Jim il giorno stesso in cui ho terminato Moby Dick e debbo dire che la linea di continuità tra i due romanzi continua ad apparirmi sorprendente. Entrambi romanzi di mare,  entrambi universi maschili il cui valore fondante è la solidarietà tra uomini che esercitano la stessa professione, entrambi grandiose tragedie umane mascherate da libri d’avventura.
Il signor Joseph Conrad scrisse questo romanzo tra il settembre del 1899 e il luglio del 1900. Sulla stessa scrivania, sotto il cerchio opaco dalla lampada, giaceva un altro suo libretto, forse il più famoso, forse uno tra i più grandi della modernità. Lord Jim e Cuore di tenebra sono fratelli di sangue, nati sulla stessa scrivania e nelle stesse ore dalla mente di quello strano uomo approdato alla scrittura dopo una lunga vita piena d’avventure. Il mare, le lussureggianti foreste vergini, i corpi seminudi degli indigeni sono una parte così originale della sua produzione che quasi quasi viene l’istinto di accostarlo ai romanzieri americani, piuttosto che alla pacata narrativa europea. Ma Conrad americano non era e non era neanche inglese, sebbene sia l’inglese la lingua in cui scrive. Conrad era polacco e l’inglese era la sua terza lingua dopo polacco e francese. Il che è esattamente la stessa cosa che pretendere che io scriva un libro in russo.
Il nodo centrale di Lord Jim è molto semplice e sintetizzabile in 3 domande:
- Chi è Jim?
- Perché si comporta così?
- E' possibile capire chi Jim sia e perché si comporti così?

Chi è Jim?

- Come si chiama? Jim! Jim! È un nome che, così da solo, non significa proprio nulla.
- Qui lo chiamano Tuan Jim, - disse Cornelius con disprezzo. – Sarebbe come a dire: Lord Jim.

Jim è un ragazzo che non ha ancora compiuto ventiquattro anni. Figlio di un rispettabile pastore inglese, ha scelto di condurre una vita di mare, per inseguire i propri sogni di grandezza. Il suo animo è intriso di ogni valore positivo che voi vogliate concedergli: è coraggioso, è generoso, vorrebbe diventare capitano e guidare la propria nave in oneste imprese, essere un modello, essere rispettato e amato dal proprio equipaggio. Disprezza ogni individuo ignobile che il Fato mette sul suo cammino, ama con altrettanto fervore le anime grandi. È ingenuo, è avventato, di facili innamoramenti e facili timori, ma cerca di mantenersi saldo, perché sa che solo con l’esercizio della costanza e del dovere potrà raggiungere i propri obiettivi. È gentile d’aspetto, è vigoroso, è intelligente. È la persona migliore cui possiate pensare e, contrariamente alle nostre aspettative di lettore, la sua perfezione non lo rende antipatico neanche un po’. Jim è semplicemente la cosa migliore che si possa essere alla sua età, gode del rispetto e dell’ammirazione di ogni persona che venga a contatto con lui, è la giovinezza alla massima potenza.
Ma poi Jim cade. Nella sua corazza di invulnerabilità si apre una piccola crepa, e Jim commette qualcosa che non riuscirà mai a perdonarsi. Nel momento del pericolo, sopraffatto dalla forza della propria immaginazione, che lo spinge a concepire indicibili orrori, Jim abbandona al loro destino la propria nave e gli uomini posti sotto la sua protezione. Jim salta dalla nave. È perduto per sempre.

Perché Jim si comporta così?

“C’era della solennità, nelle sue parole, ma anche una sfumatura di ridicolo; poiché sempre appaiono solenni e ad un tempo ridicole le lotte intime di un individuo che cerchi di salvare dal fuoco l’idea che egli si è fatto della propria identità morale.”

È proprio a questo punto della vicenda che noi incrociamo gli occhi di Jim per la prima volta, quegli occhi blu di una profondità insondabile. Jim è posto sotto processo per l’atto di aver abbandonato la nave alla deriva. I suoi compagni di fuga si sono dileguati. La nave, che sembrava sul punto di affondare, è rimasta miracolosamente a galla ed è stata rimorchiata incolume dopo qualche giorno. Ora tutte le Indie Orientali sanno dell’atto ignobile compiuto dal nostro così caro ragazzo.
Lo sa anche Marlow, solido e navigato capitano, ed è attraverso gli occhi di Marlow che noi guardiamo Jim. Marlow, per chi non lo sapesse, è lo stesso simpatico narratore di Cuore di tenebra, che giaceva sulla stessa scrivania giusto un po’ più a destra. Al nostro Marlow non manca una certa dose di auto-ironia, tanto che si sente portato ad esclamare:

“Credo proprio, cari amici, che ognuno abbia il suo angelo custode, se mi concedete che ognuno ha pure il suo demone familiare. […] È proprio qui, vicino a me, e, poiché è maligno, non si lascia sfuggire occasione per mettermi in mezzo a quel genere di cose. Quali cose? chiederete voi. Quel genere di cose, quel cumulo di circostanze che per vie traverse, inattese, veramente diaboliche, mi fa sempre imbattere in uomini affranti, sfiniti, vinti, per Giove!, che subito, non appena mi vedono, si credono in dovere di sciogliere la lingua e farmi le loro infernali confidenze.”

Come si può non comprendere il povero Marlow, anima semplice e generosa, cui nel giro di pochi anni sono capitati a portata d’orecchio due tipetti destabilizzanti come Kurtz e Jim? A me fa tutto sommato tenerezza.
Ma c’è anche da dire che Marlow in un certo senso se le cerca, un po’ per curiosità morbosa di quel “cuore di tenebra” che muove le azioni umane, un po’ perché pensa che indagare quel cuore di tenebra sia come tenere in mano le chiavi di un forziere e che dentro quel forziere sia contenuta una preziosa verità. Marlow non guarda a Kurtz e a Jim soltanto come individui, ma soprattutto come simboli, e sta qui il suo demone personale. Marlow vuole rispondere a una domanda, la stessa che l’uomo si pone dai tempi di Sofocle, dai tempi di Shakespeare. Esiste un ordine precostituito delle cose? L’uomo organizza la sua esistenza entro una serie di regole e di istituzioni. C’è il re, c’è il codice della marina. Questi ordini sono solidi ed immutabili. Ma cosa succede quando un uomo, un singolo, li mette in crisi? Quando un uomo come Macbeth uccide il re, quando un uomo come Jim salta dalla nave? Vuole forse dire che questi sistemi non sono poi così sacri? Vuol dire che non esiste un codice morale? Vuol dire che non si deve rispondere ad altro che alle leggi della propria anima e del proprio cuore? E dove la legge morale imposta coincide con la legge morale dell’individuo?

Marlow rimane molto colpito dalla giovinezza e dalla grandezza d’animo di Jim. Ne rimane colpito al punto di volerlo studiare. Ne rimane colpito al punto di volerlo aiutare. “Io ero il solo diaframma fra lui e il cupo oceano”, ci dice.
Marlow aiuterà Jim materialmente, ma soprattutto gli offrirà infinite occasioni di riscatto, perché Jim necessita di infinite occasioni in cui esercitare la sua grandezza morale, infinite occasioni onorevoli che cancellino dalla sua coscienza quell’unica azione disonorevole. Jim non riesce a perdonarsi, non riesce ad accettare di aver rinnegato con una sola azione il sogno di una vita, non riesce a guardare negli occhi le persone sapendo che essi sanno quale è stato il suo peccato. Ogni sguardo lo intende come uno sguardo di rimprovero. Ogni parola lasciata cadere come una sferzata per la sua viltà. Ogni mano che si tende per stringere la sua la sente tentennare come se fosse disgustata. Jim è come uno che abbia un cartellino appeso in fronte, un cartellino che assomiglia alla A scarlatta del romanzo omonimo, ma non la A ricamata di Hester, bensì quella marchiata a viva carne su Arthur Dimmesdale. Marlow intuisce che c’è un solo modo per aiutarlo. Mandarlo lontano, lontano, mandare Jim lontano dove nessuno lo conosca, dove nessuno sappia che cos’è essere uomini d’onore e cosa sia la moralità per gli uomini bianchi. Ed è così che Jim finisce a Patusan, un’isoletta della Malesia, tra i selvaggi (vi ricorda qualcosa?). Jim finisce in un luogo che più in basso di così non si può cadere. Si può soltanto risalire. E tornare a brillare di quella giovinezza rapinosa che è la sua forza.

È possibile capire chi Jim sia e perché si comporti così?

Per aiutare Jim, Marlow si fa a sua volta aiutare da un amico di vecchia data, Stein, commerciante tedesco e collezionista di farfalle. Marlow si reca da Stein per avere consiglio riguardo al caso di Jim e la loro conversazione esordisce così:

- Ho appena finito di descrivere questo rarissimo esemplare… Bah! E lei, che novità mi racconta?
- A dire il vero, Stein, sono qui proprio per descriverle un esemplare almeno altrettanto raro…
- Una farfalla?
- Oh! Nulla di altrettanto perfetto. Si tratta di un uomo!
- Ach, so! – mormorò Stein, mentre il sorriso gli si spegneva lentamente sulle labbra. Poi, dopo avermi fissato in silenzio per qualche istante, disse con lentezza: - Ebbene, sono un uomo anch’io, dopotutto.

Credo che Stein sia la vera voce filosofica del romanzo, e credo anche che sia un po’ Shakespeare, un piccolo Shakespeare delle Indie Orientali che colleziona farfalle. È Stein a diagnosticare con precisione la malattia di Jim: “Comprendo perfettamente. – disse. – è un romantico.”
Ma come si cura un romantico? Sappiamo curare la febbre, sappiamo curare il morbillo. Ma chi è malato dei propri sogni, come si cura? Stein accosta Jim ad Amleto (e noi scopriremo più tardi che tra gli oggetti di Jim c’è una collezione delle opere complete di Shakespeare). Ma se il problema di Amleto era “essere o non essere?”, il problema di Jim è invece “come essere?”. Non c’è niente da fare, sostiene Stein. Non ci si cura dai propri sogni, tutto ciò che si può fare è cedere all’elemento distruggitore. “Un uomo che si lascia afferrare dai vortici di un sogno è come un uomo che cada in mare. Se cerca di risalire alla superficie lottando contro l’elemento che lo tiene prigioniero, come fa la gente inesperta, affoga, nicht wahr! No, no! Non così si deve fare! Ci si può salvare soltanto sottomettendoci all’elemento stesso, accettandone la legge…” “Bisogna affidarsi all’elemento distruggitore. Questa è l’unica via… Seguire il sogno… abbandonarsi al sogno… e ancora seguirlo… ewig… usque ad finem”.
Insieme Marlow e Stein converranno di spedire Jim a Patusan, il più lontano avamposto della civiltà, in qualità di agente commerciale. E qui comincia la seconda parte della sua storia.

A Patusan Jim riesce finalmente a mettere in atto tutto ciò che la sua anima era in potenza. Jim viene accolto come una sorta di divinità e di capo tra i selvaggi, salvandoli dallo strapotere del rajah e dei predoni, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Lord. A Patusan nessuno lo conosce, nessuno può rimproverargli nulla. Là la sua parola è legge, ma sempre egli agisce per il bene di quella gente, che da subito diventa la sua gente. Jim non è Kurtz, non ha l’animo del colonialista, non accetterebbe mai sacrifici umani. Jim è proprio un bravo ragazzo. “Egli è uno di noi”, non si stanca di ripetere Marlow.
A Patusan Jim troverà anche l’amore di Gioia, giovane e fragile donna di sangue misto, che egli considera come il suo gioiello, tanto che nelle terre lontane si parla di lui come di un uomo che abbia trovato un grande tesoro, forse una grossa pietra verde, che porta sempre sepolta nel petto.
La vita di gloria, di avventura, di coraggio, la vita di romanzo che Jim da sempre sognava è finalmente la sua vita. Ma non per molto.

Tre anni dura il Paradiso per Jim, tre anni durante i quali nessun uomo bianco viene a turbare la sua pace e a riportargli davanti agli occhi fantasmi che egli crede di essersi lasciato alle spalle. Ma poi l’uomo bianco torna a disturbarlo, a rinfacciargli di nuovo quel crimine di gioventù che Jim ancora non si perdona. Arriva sotto le spoglie di Brown il Gentiluomo, un pirata, un assassino, il peggiore della sua specie. I due avversari si confrontano sulle due sponde di un fiume , “separati soltanto da uno stretto rio fangoso ma ognuno al polo opposto di quella concezione della vita che abbraccia tutto il genere umano”.
Brown è approdato a Patusan per caso con la sua masnada di disperati, per depredare l’isola e mettere qualcosa sotto i denti, ma gli indigeni, ormai forti del coraggio infuso loro da Jim, hanno respinto il suo attacco, costringendolo a riparare su un’improvvisata collinetta fortificata. Brown guarda negli occhi quell’uomo bianco, quell’anima bianca che è Jim, e lo disprezza, perché non lo capisce. Non capisce cosa l’abbia spinto ad arrivare fin laggiù, ma intuisce che dentro di lui deve pur esserci una zona buia. E fa leva sulla sua percezione per avere la meglio.
Di fronte alle insinuazioni di Brown tutte le certezze conquistate da Jim capitolano. Di fronte a una frase come questa, e per giunta pronunciata da un pirata e un assassino, è facile capire come Jim si senta morire: “Non sono di quelli che si sottraggono alle proprie responsabilità, io. Io e i miei uomini siamo tutti nella stessa barca e se devo affondare… ebbene! Voglio affondare con loro! Non sono tipo io da lasciarli così nei pasticci”.
Tutto sembrava finito, e invece niente è finito. E Jim ha di fronte un’altra occasione di tentennamento. Cosa farà, stavolta? Salterà ancora? O rimarrà saldo sulla tolda della nave, fedele alla propria natura e ai propri sogni?

Lord Jim è un grande romanzo perché è un romanzo che non offre risposte. Né Marlow né Gioia né Stein né Brown sanno capire Jim, non fino in fondo, perché nessuno capisce nessuno, e “nessun uomo è un’isola” è una favoletta per balordi. Jim è un’isola in un arcipelago di isole tutte con le proprie complessità, i propri sogni, i propri rimorsi. Capirsi è impossibile. Si può solo raccontare la verità parziale che si è intuita, e Marlow,Gioia, Stein, Brown, mille altri personaggi fanno questo. Chi è Jim? Un pazzo! Un romantico! Un vile! Un egoista! Un traditore!
Jim è un uomo, è un ragazzo, è “uno di noi”.

6 commenti:

  1. Grazie... molto bella questa tua analisi!

    RispondiElimina
  2. Ho appena terminato la lettura, impegnativa, appassionante, visionaria di questo bellissimo romanzo. Sono, per così dire, "turbato " dal fatto che nel corso di questi giorni lord Jim mi ha posto molti interrogativi ai quali non sono riuscito né riuscirò a dare risposta. Certo in questo sta il fascino dell'opera anche perché non solo Jim, ma anche gli altri personaggi, escono dai canoni narrativi tradizionali e compongono un "gruppo" di figure indimenticabili. Bellissimo, lo ripeto, ora mi aspetta Moby Dick.

    RispondiElimina
  3. Ho appena terminato la lettura, impegnativa, appassionante, visionaria di questo bellissimo romanzo. Sono, per così dire, "turbato " dal fatto che nel corso di questi giorni lord Jim mi ha posto molti interrogativi ai quali non sono riuscito né riuscirò a dare risposta. Certo in questo sta il fascino dell'opera anche perché non solo Jim, ma anche gli altri personaggi, escono dai canoni narrativi tradizionali e compongono un "gruppo" di figure indimenticabili. Bellissimo, lo ripeto, ora mi aspetta Moby Dick.

    RispondiElimina
  4. E' da tanto che volevo dirtelo: recensione magnifica, sei nata per questo. Quando uno scrittore o un critico trova le parole per dire quello che conoscevi ma non sapevi esprimere, quella è la letteratura.

    RispondiElimina